Carissimi,
nell’ultimo
incontro di formazione, il nostro Vescovo ci anticipò il tema del
prossimo Anno Pastorale: Il Rinnovamento della Chiesa italiana alla luce
dell’Evangelii Gaudium - riprendendo il documento della CEI, del
2004, Il Volto Missionario delle Parrocchie in un mondo che cambia.
Anche
in noi può insinuarsi l’idea di pensare alla Chiesa, alla
Parrocchia, come qualcosa di astratto: l’idea universale di
Chiesa.
Il
documento parla del volto: lineamenti, espressione, e diventa per noi
una forte provocazione.
Ancora
una volta chiedo a tutti di assumere una maggior consapevolezza del
dono ricevuto, del ministero posto nelle nostre mani, della carità
che siamo chiamati ad incarnare e, quindi, a testimoniare, in una
continua contemplazione fattiva ed affettiva dell’amore del Padre
manifestatosi in Cristo Gesù e comunicatoci dall’azione dello
Spirito Santo.
Don
Maurizio
Ef
7,11-16
11
E’ Cristo che ha dato ad alcuni di essere apostoli, ad
altri di essere profeti, ad altri ancora di essere evangelisti, ad
altri di essere pastori e maestri, 12 per preparare i fratelli a
compiere il ministero, allo scopo di edificare il corpo di
Cristo, 13 finché arriviamo tutti all'unità della fede e della
conoscenza del Figlio di Dio, fino all'uomo perfetto, fino a
raggiungere la misura della pienezza di Cristo. 14 Così non saremo
più fanciulli in balìa delle onde, trasportati qua e là da
qualsiasi vento di dottrina, ingannati dagli uomini
con quella astuzia che trascina all'errore. 15 Al contrario,
agendo secondo verità nella carità, cerchiamo di crescere in ogni
cosa tendendo a lui, che è il capo, Cristo. 16 Da lui tutto
il corpo, ben compaginato e connesso, con la collaborazione di
ogni giuntura, secondo l'energia propria di ogni membro,
cresce in modo da edificare se stesso nella carità.
Nessun commento:
Posta un commento